Buongiorno.. pronti per il lungo week-end? mi spiace per chi sperava di poter trascorrere qualche giorno al mare... in montagna.. o comunque all'aria aperta.. ma il ciclone Medusa è in agguato.. e con sé porterà piogge... temporali.. e temperature in picchiata.. :-( Mi dispiace dirlo.. ma per il sole ci toccherà aspettare martedì..
Comunque sia.. vi auguro un buon week-end!!!!
Comunque sia.. vi auguro un buon week-end!!!!
Oggi un risotto super semplice.. nel quale l'unico ingrediente sono praticamente gli asparagi.. Certo forse con quelli selvatici sarebbe venuto più buono.. ma non è facile trovarne.. non ho a disposizione una bella campagna davanti casa ihhihihihi :-D e poi.. anche questi non son mica male eh?
Non ho voluto aggiungere altri ingredienti per non coprire il loro sapore.. ho scelto solo di mantecarlo con una noce di burro e un pò di parmigiano..
Prima di passare alla ricetta però.. vorrei parlarvi dell'Azienda Agricola Pernigo..
L'Azienda si trova nelle colline veronesi.. in una vasta area di 38 ettari dove 6,5 sono destinati all'uliveto. La coltivazione delle olive si esegue in modo tradizionale, la raccolta avviene rigorosamente a mano, l’olio si ottiene per sola spremitura meccanica e nella lavorazione non sono presenti trattamenti industriali.
In particolare nel mio post di oggi vi parlo della nuova linea di olio extravergine di oliva selezione Deorum.. di ottima e pregevole qualità con
esclusive caratteristiche organolettiche. Trattasi di un olio extravergine
biologico di fruttato medio.. con un gradevole sentore di piccante e di
amaro. Alla descrizione dell’aroma si associa il colore verde
brillante dell’olio appena franto.. che con il tempo assume riflessi
dorati. La conservazione nella bottiglia scura permette di mantenere
inalterate tutte le proprietà del prodotto. La bassa percentuale di
acidità conferma ulteriormente l’elevata qualità dell’olio
Extra Vergine Biologico"
Io posso solo che confermare le caratteristiche del suddetto olio.. che si colloca nei piani alti della scala di oli pregiati e di qualità! Per ulteriori informazioni.. vi rimando sul sito dell'Azienda Pernigo...
Ora veniamo alla ricetta...
Ingr.: (per 3 persone)
gr. 350 di riso Thaibonnet
gr. 500 di asparagi
1/2 cipolla
olio extravergine di oliva biologico Deorum Azienda Pernigo
vino bianco secco
dao granulare vegetale biologico
pepe nero
1 noce di burro
parmigiano grattugiato
Preparazione:
Private gli asparagi della parte finale più chiara e legnosa, dopodichè sciaquateli per eliminare tracce di terra. Tagliate le cimette e il resto del gambo a rondelle sottili. Mettete in una larga padella un pòdiolio, la cipolla tagliata a pezzetti, le rondelle e le punte di asparagi e cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti unendo anche un pò di acqua calda, fino a quando le punte saranno tenere ma croccanti. Togliete le punte di asparagi dalla padela e tenetele da parte. Versate il riso nella padella, fatelo tostare qualche istante e versate abbondante vino. Appena quest'ultimo sarà evaporato iniziate la cottura versando brodo poco a poco (io acqua bollente + dado granulare) e quando mancherà qualche minuto alla cottura, unite anche le punte di asparagi (tenendone qualcuna per decorare il piatto). Spegnete la fiamma e mantecate il riso con il burro e un pò di parmigiano. Fate riposare qualche minuto e servite cospargendo di parmigiano, pepe nero a piacere e guarnendo con le punte di asparagi.
Mamma mia che bontà .....ahhh una vera goduria!!!!! bellissima presentazione e ne assaggio un po'! Bacione buon week end
RispondiEliminaDomani vado dal contadino a comeprarmene un po'!!!! Adorabile
RispondiEliminaWow che meraviglia tesoro! adoro! Buon fine settimana
RispondiEliminaEhi! Cla', è bello, e immagino assai delizioso, questo tortino di riso con gli asparagi. La foto è splendita. Per il tempo? Sorvoliamo.
RispondiEliminaBuon fine settimana a te e a Ric. Un mega bacio
Buono il risotto agli asparagi, ho la fortuna di avere i suoceri che me li portano, se eravamo più vicine te li davo io.
RispondiEliminaBella la foto.
Baci
un classico sempre buono e di stagione, buon we, qua prevista pioggia pioggia pioggia, sigh, baci
RispondiEliminaSemplicemente delizioso, quanto mi piace!!!!
RispondiEliminaSe ve muy delicioso que ya quiero probar,abrazos
RispondiEliminaUn risotto che adoro, semplice ma tanto gustoso! Buon fine settimana, baci!
RispondiEliminaQue bueno tu risotto.
RispondiEliminaUn saludito
lo adoro io lo faccio nello stesso identico modo ed e' buonissimo, mi hai ricordato che ce l'ho in archivio da pubblicare, nei prossimi giorni va!!!Buon weekend lungo, io stacco la spina e vado al mare. Baci Sabry
RispondiEliminaMi piace molto il risotto con gli asparagi, come scrivi quelli selvatici erano meglio, ma anche di questi non ci si può lamentare.
RispondiEliminaÈ delizioso comunque , anche senza asparagi selvatici ;) un bacio!!
RispondiEliminadelizioso! lo adoro!
RispondiEliminaQuesto è il risotto di cui mi parlavi....va bè lo sai quanto ami questo risotto e mi piace moltissimo la tua presentazione!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaAdoro il risotto con asparagi e il tuo è molto invitante...!
RispondiEliminaBuonissimi gli asparagi! Ancora non li ho cucinati proprio :-) Con il risotto solo speciali! Proverò la tua ricetta :-) buon week end!
RispondiEliminaAnche tu asparagi....concordo pienamente sono buonissimi e a me piacciono in tutti i modi!!!
RispondiEliminaComunque al di là del tempo, io speravo di andare al mare, buon lungo we, baci
In questo periodo faccio grandi scorpacciate di asparagi :) il risotto preparato così è una vera squisitezza, brava Claudia!!!
RispondiEliminaUn bacione e buon weekend
Ieri l'ho fatto e come te non avevo quelli selvatici, e'venuto comunque squisito. Quindi viva gli asparagi mi piacciono tanto e appena mi arrivano quelli di campagna(la nuora e' donzella campagnola)ci faccio una bella frittata!
RispondiEliminaBaci tesoro... A noi medusa ci fa un baffo
Mannaggia che rabbia, piove sempre nel week end, ma è possibile sta cosa?! Beh, consoliamoci guardando questo risotto semplicemente da urlo! Adoro gli asparagi, li metterei ovunque... ;)
RispondiEliminaBacione cara e, nonostante tutto, buon week end!
Buonissimo...adoro gli asparagi!! Buon weekend..baci!
RispondiEliminaIn questo periodo sto facendo scorpacciate di asparagi e pensa che ancora non sono finiti in un bel risotto...la tua ricetta è perfetta x me e non vedo l'ora di poterla replicare magari con l'asparagina ancor più aromatica :-)
RispondiEliminaGrazie Claudia e felice we <3<3<3
ps: anche da me prevedono piogge..vorrà dire che farò overdose di coccole nella tranquillità della mia casina :-P
mmmm..troppo buono!!! buon we :*
RispondiEliminaGrazie a tutte ragazze!!!! :-***
RispondiEliminano dai.. veramente? non ho guardato le previsioni..sono brutte ovunque? ecchepp.....mi passi una forchettata di questo meraviglioso risotto per consolazione?
RispondiEliminaperfetto questo risotto, ho proprio comprato un bel mazzo di asparagi questa mattina al mercato!
RispondiEliminabaci
Alice
Buonoooooooo solo per me che sono risottara maritozzo gli asparagi proibito. Preso nota ciap e buon domenica.
RispondiEliminaun risotto appétissant et joliment présenté
RispondiEliminabonne soirée
Sfidiamo il tempo in questo lungo weekend e usciamo lo stesso! Ottimo il tuo risotto e complimenti per la collaborazione!
RispondiEliminaGuarda, non parliamo del tempo che mi vien male e commentiamo invece questo tuo risottino favoloso. Mi piace tantissimo la consistenza che gli hai saputo dare. In casa nostra in questa stagione è quasi d'obbligo e quello con asparagi selvatici fa proprio primavera. Un bacione!!!
RispondiEliminauna presentazione molto chic, bellissimo questo risotto, buona settimana!
RispondiEliminaCiao Cla :) Questo tempo mi ha veramente rotto.. qui pioggia a più non posso e fa quasi freddo!!! Speriamo torni presto il sole! Adoro gli asparagi e il tuo risotto è così invitante! Che fame mi hai fatto venire ^_^ Bravissima, un bacio grande e buona serata :) :**
RispondiElimina