Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

lunedì 7 febbraio 2011

Pane simil Altamura

Buongiornooooooooooooooooo... e buon inizio settimana!!!!!

Oggi con mio immenso piacere vi presento il pane realizzato con l'aiuto del mio amico "Ariete Pane Express"...
Ho voluto utilizzare la farina di semola di grano duro ed il pane che ne è venuto fuori è tipo quello di Altamura.. per carità.. non si risentissero i Pugliesi.. so perfettamente che quello originale è preparato con PM e cottura in forno a legna... :-D
Però son felicissima lo stesso...io mi dilettavo davanti al pc.. mentre il mio "amico" faceva la fatica di impastare al mio posto.. ahahaahahah
Non ho utilizzato la funzione cottura.. bensì solo impasto e lievitazione.. perchè ho preferito cuocerlo nel mio forno...
Il profumo che si è sparso in tutta casa.. nemmeno sto a spiegarvelo..
Il pane caldo.. con la crosta croccante e l'interno morbido... è tutta un'altra cosa!!!!! Gnammm
Che ne pensate???


Volete sapere cosa ci abbiamo fatto con queste fette???.. per cena ieri sera ci siam cucinati due belle bistecchine di manzo... su di esse un filo di condimento a base di Olio extravergine di Oliva aromatizzato al Tartufo... della "Azienda Agricola DI NUNZIO".. che tra l'altro ringrazio per avermi dato possibilità di provare i loro prodotti.. tutti da agricolutura Biologica e della quale Azienda son felice di ospitare il Logo!.. Questo condimento lo abbiamo utilizzato anche sulle nostre fette di pane.. Una vera bontà!!!! Nel salone un odore di pane fresco e tartufo.. ci ha inebriati!


Bene.. veniamo alla nostra ricetta....

Ingr.: (per una pagnotta circa gr. 750)
gr. 500 gr di farina di semola di grano duro Molino Spadoni
1 bustina di lievito di birra secco
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
ml 300 di acqua a temperatura ambiente

Preparazione:
Con MDP: Nella vaschetta mettete nel seguente ordine l'acqua, il sale, lo zucchero, la farina ed il lievito. Avviate il programma impasto + lievitazione (dura in tutto 1 ora e 30 minuti)
Metodo tradizionale: Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua con il cucchiaino di zucchero, mescolate bene facendolo sciogliere e lasciate riposare per circa 10 minuti, finchè non vedrete che si sarà formata una schiumetta in superficie. Su una spianatoia ponete la farina a fontana, al centro mettete il lievito ed iniziate ad impastare unendo l'acqua mano a mano finchè non ne risulterà un impasto omogeneo e non appiccicoso. Impastate per circa 30 minuti dopodichè fate una palla e ponetela al coperto a lievitare per 1 ora.

I passi successivi ve li mostro da questa foto:

1) Riprendete l'impasto e sgonfiatelo con le mani
2) Stendetel'impasto con le mani in una forma rettangolare di altezza cm. 2/3, dopodichè arrotolatelo su se stesso.
3) Ponete la pagnotta su una lastra forno ricoperta di carta forno infarinata, spolverate la pagnotta di farina, praticate 3 incisioni oblique con un coltello affilato e fate lievitare ulteriormente per 30 minuti
4) Pagnotta dopo l'ultima lievitazione

Cuocete la pagnotta in forno già caldo a 220° per 10 minuti ed a 200° per 20/25 minuti finchè la crosta non sarà bella dorata.
Fatela raffreddare su una griglia avvolta da un panno di cotone.

domenica 8 febbraio 2009

Pane senza lievito



Giorni fa girando per lungo e per largo sul web alla ricerca di un pane senza lievito mi sono imbattuta in vari siti che parlavano della possibilità di far "lievitare" (anche se non trattasi di vera e propria lievitazione, bensì "gonfiore") aggiungendo bicarbonato e succo di limone nell'impasto del pane; questi due ingredienti fanno appunto reazione tra di loro.. uno è basico e l'altro acido...
Presa dalla curiosità.... visto che io non mangio pane proprio perchè non sopporto lieviti chimici nè di birra... ieri mattina ci ho provato...
Bè devo dire che il risultato non è male, anche se secondo me sbaglio la temperatura del forno.. devo trovare quella congeniale, in quanto a 200° (forno ventilato) come da ricetta per 30 minuti, s'è cotto benissimo fuori, ma dentro no, così ho dovuto spaccarlo qualsi a 4 spicchi per agevolare la cottura tenendolo altri 20 minuti in forno ed abbassando anche un pò la temperatura...
Non so se vada cotto a forno statico? bohhhhhhh
Comunque sia il sapore è molto buono, non è morbido in quanto ripeto che non trattasi di vera a propria lievitazione, però è cresciuto, eccome se è cresciuto!!!!
Sono contenta e soddisfatta per il momento.....

Ingr.:
gr. 450 farina 00
1 cucchiaino bicarbonato
2 cucchiaini succo di limone appena spremuto
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
ml. 300 circa di latte di soya
sale
Preparazione:

Amalgamare tutti gli ingredienti, l'impasto deve risultare morbido. Spolverizzarlo di farina, formare una palla, incidere dei tagli profondi sulla superficie ed infornarlo in forno pre-riscaldato a 200° per circa 30 minuti e poi per ulteriori 20 a 180°.