Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2010

Polpette con mele e curry


Ma buongiornooooo!!!! questa Primavera arriva o no????? Stamattina appena sono uscita di casa (ore 7.45) avrei detto di si.. c'era un bel cielo azzurro ed un sole che anche se timido..... sembrava volerci fare compagnia per tutto il resto della giornata! bè? è stato un miraggio... Ora sono le 10.05 ed il sole è coperto da una velatura niente male!!!!! ufffffffaaaaaaaaaaaaaaaaaa.. Speriamo nel week end allora!

Ieri sera ho preparato queste polpette.. leggere leggere... avevo già sperimentato in passato il gusto della carne con le mele... ma avevo sempre messo la cannella.. stavolta ho provato con il curry.. e devo dire.. ci ho azzeccato!!!! Ne son venute fuori 15.. eravamo in due.. ovviamente Io e Ric.. pensavo avanzassero.. ed invece.. nemmeno 1 ne è rimasta nella teglia!!!! ahahahahahaahah La prossima volta ne farò 30!!!!! :-)))))

Buon week end!!!!!!

Ingr.: (per 15 polpette di media dimensione)
gr. 500 carne macinata mista
1 uovo
2 mele golden
1/4 di cipolla rossa
parmigiano
pangrattato
curry
sale
olio extravergine di oliva

Preparazione:
In una padella fate cuocere per una decina di minuti a fuoco medio l'olio, la cipolla a pezzetti, le mele tagliate a cubetti piccoli ed abbondante curry. Fate intiepidire (sennò vi usctionate e mani!!) ed unite questo composto di mele alla carne macinata, aggiungete il sale, l'uovo, il parmigiano e il pangrattato in quantità tale da rendere il composto lavorabile. Date la forma di polpette, passatele nel pangrattato e ponetele su una lastra forno foedrata di carta forno. Infornate in forno già caldo a 190° per circa 40 minuti.

lunedì 8 marzo 2010

Strudel di mele


Buongiorno!!!! e buon inizio settimana!!!! Fa di nuovo freddo avete visto??? per fortuna che c'è il sole almeno!!!! :-))))))

Scommetto che quando avete visto questa foto vi è sembrato un filone di pane??!!?? Ed invece no! è lo STRUDEL!!!! già l'anno scorso avevo provato a farlo ripetute volte.. perchè non mi convinceva il suo interno.. le mele con la cottura si ammosciavano.. e mi creavano un vuoto nella parte superiore... Poi Micaela per risolvere questo problema mi consigliò di cuocerle prima le mele... e così feci.. ottenendo un buon risultato.. ma ancora non ero convinta al 100%.. tutti mi dicevano che nello strudel le mele vanno messe in forno assolutamente crude!!!!!! e così... quest'anno mi son decisa a riprovarci.... anche perchè come una perfetta "cretina" non avevo capito che lo strudel.. va arrotolato.. e non ripiegato come un fagottino eheheheheehehe
Ho modificato anche un pò la farcitura... omettendo la marmellata.. ed aggiungendo il miele nella marinatura delle mele.... Io son rimasta molto soddisfatta!!! la pasta è friabile... molto sottile.. e dal sapore neutro.. proprio per esaltare il suo ripieno!
Che ne dite??????

Una fetta è per tutte le donne.. AUGURI!!!!!!!!


Ingr.:
Per la pasta:
gr. 300 di farina
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
4 cucchiai di olio di semi di mais
2/3 di bicchiere di acqua
Per il ripieno:
4 mele renette
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
3 cucchiai di uvetta sultanina
2 cucchiai di pinoli
1 limone
1 goccino di Brandy (a piacere - io l'ho messo)2 cucchiai di pangrattato
Per decorare:
zucchero a velo

Preparazione:
Preparate l'impasto amalgamando farina, olio, sale, bicarbonato ed acqua. Formare una palla, coprirla e lasciarla riposare il tempo necessario a preparare il ripieno. Sbucciate le mele e tagliarle a dadini; mettetele in una terrina con il succo del limone + 1 goccio di brandy (a piacere). Unire miele, la scorza del limone, zucchero, cannella, uvetta e pinoli. Stendere la pasta in una sfoglia molto ma molto sottile, facendo attenzione a non romperla. Tagliare i lati affinchè l'impasto risulti rettangolare. Spolverizzatelo con il pangrattato. Cospargetelo con le mele marinate ed arrotolatelo su se stesso sigillando bene le 2 estremità. Spennellatelo con un pochino di olio e fate dei tagli sulla superficie per obliquo. Infornare in forno già caldo (circa 15 minuti di pre-riscaldamento) a 180° per 1 oretta e poco più circa (controllate voi - quando la superficie è dorata sarà cotto) + ulteriori 5 a fuoco spento. Una volta raffreddato cospargete con zucchero a velo.

mercoledì 3 febbraio 2010

Apple-Pie


La scorsa settimana la mia cara ex-collega Lisa portò in ufficio la sua Apple-Pie.. appena l'ho assaggiata è stato amore immediato!! così le ho chiesto come si facesse... e lei gentilmente me lo ha spiegato... E' davvero semplicissima... e come sapore assomiglia molto allo strudel...
La sua versione aveva anche l'uvetta.. che non ho messo.. in quanto alla sorella di Ric (Laura) non piace... però è venuta eccezionale lo stesso!
Ho utilizzato la pasta frolla che faccio oramai da anni... (modificando solo le uova, ne ho messe 2 intere e non mettendo lievito) e poi l'ho farcita con le mele.. Le quantità non me le aveva date.. quindi son andata un pò ad occhio!!!
E' ottima.. ... se adorate la torta di mele.. o lo strudel.. questa non potete perdervela!!!
Ingr.: (per uno stampo a cerniera da cm. 24)
Per la frolla: (la ricetta è anche QUI)
gr. 300 farina
gr. 100 zucchero
gr. 95 di olio di semi di mais
2 uova
scorza di 1/2 limone
1 pizzico di sale
Per la farcia:
4 mele renette grandi
gr. 100 di zucchero di canna
1 cucchiaino raso di cannella
1 pizzico di noce moscata
succo di 1 limone
scorza di 1/2 limone
1 goccio di Brandy (Cognac)

Preparazione:

Sbucciate e tagliate a fette spesse le mele e metterle in una ciotola con cannella, noce moscata, succo di limone, scorza di limone, zucchero e Brandy, girare e fare riposare giusto il tempo di preparare la frolla.
Preparate la pasta frolla:
Disporre la farina a fontana su una spianatoia e romperci le uova dentro, a mano a mano aggiungere lo zucchero, l'olio, la scorza ed il sale Impastare bene. Prendere 2/3 dell'impasto, tirare una sfoglia di circa 1/2 cm. di altezza, adagiarla nella teglia e farla aderire bene anche ai bordi. Riempirla del composto di mele, mettendone più al centro, tipo "cupolozza"; tirare la sfoglia con l'impsto rimanente e coprire la superficie del composto. Sigillare bene i bordi con una forchetta. Se vi avanza un pò di pasta frolla fate delle guarnizioni che metterete sulla superficie. Bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti e ponete in forno per circa 1 ora a 180° + ulteriori 5 a fuoco spento. Appena sarà fredda spolverizzatela di zucchero a velo

mercoledì 11 novembre 2009

Torta streusel di mele



Buongiornoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo.....

...oggi mi sento particolarmente allegra.. sarà il sole che splende su Roma? sarà il Natale che sta arrivando? (solo 44 gg) o sarà forse l'influsso di Riccardo? hihihih... fate un pò voi... :-)))))

Ora vi faccio ammazzare dalle risate.. certo.. ora ci rido.. ma sabato scorso una crisi che non vi dico!!!!
Questa meravigliosa torta la vidi dalla cara Marifra nel mese di luglio, me la son salvata e ripromessa di fare in autunno...
Così... sabato scorso.. in vista del compleanno del cognato di Riccardo... ho voluto provare (mea culpa.. che faccio torte nuove sempre quando ho persone a cena.. o devo portarla a cena da altri..).. soltanto che.. o perchè sbagliai io qualcosa (ero un pò nervosetta).. o perchè Marifra dimenticò di inserire il lievito nella sua ricetta (poi me lo chiarirà Lei)... venne una cosa orrenda.. ahahahahaha.. bassa bassa... secca secca.. un qualcosa senza sapore... che portai comunque a cena da loro.. e che ognuno di noi ammise che faceva veramente "pena".. capirai... Io.. che mi vantavo con loro di saper cucinare.. che avevo addirittura aperto un blog.. in questa occasione portavo una simil mostruosità??!!! :-D .... ahahahahahaha.. vabbè....

Così... siccome sospettavo che la colpa maggiore potesse essere mia... che magari potevo benissimo comunque aggiungere di mio almeno mezza bustina di lievito.. o comunque prestare attenzione all'amalgama degli ingredienti.. ieri sera l'ho rifatta... ed è venuta....


MERAVIGLIOSAMENTE BELLA E BUONA!!!!!!!!

Grazie Marifraaaaaa e scusa se sono riuscita a trasformare sabato scorso una così meraviglia.. in una cosa orrenda!!!! haahahahaha (peccato non averla fotografata.. sai che risate ti facevi?)

Io ho fatto solo qualche piccola modifica... tra parentesi ho indicato comunque le quantità originali....



Ingr.: (per uno stampo a cerniera da cm. 24)
Impasto:
gr. 220 di farina 00
gr. 60 di zucchero di canna
gr. 60 di zucchero
2 uova
gr. 60 gr. di olio
un pizzico di sale
6 cucchiai di latte (la ricetta ne prevedeva 2)
2 pizzichi di cannella in polvere (la ricetta ne prevedeva 1 cucchiaino)
2 mele golden (la ricetta ne prevedeva anche 3 e renette)
1/2 bustina di lievito (la ricetta non lo prevedeva???)

Copertura streusel:
gr. 90 di farina 00 (la ricetta ne prevedeva 80)
gr. 40 di zucchero di canna
gr. 30 di olio (la ricetta prevedeva 40 di burro)

Guarnizione:
zucchero a velo

Preparazione:
Preparate la copertura streusel lavorando con le dita la farina, l'olio e lo zucchero fino a formare delle grosse briciole irregolari; mettere da parte. Sbattere le uova con gli zuccheri fino a quando non diventeranno spumose. Unire l'olio, il sale, il latte, la farina setacciata con la cannella ed il lievito. Amalgamare bene. In uno stampo foderato di carta forno mettere il composto, ricomprirlo con le mele tagliate a fette, ed infine sbriciolate sopra lo streusel. Infornate in forno già caldo per 40 minuti circa a 160°. Una volta freddo cospargete di zucchero a velo a piacere.

giovedì 25 giugno 2009

Polpettone con salsa di mele e cannella


E' già da ieri sera che ho tirato fuori il macinato dal freezer che avevo in mente il polpettone per stasera... pensa che ti ripensa.. volevo accompagnare le fette con una salsetta particolare.. così.. visto l'alto gradimento delle mele con la carne .. ho pensato di fare appunto una salsa di mele con l'aggiunta di cannella...
Mi è piaciuta davvero molto... ci stava proprio bene...


Ingr.: (per 3 persone)
gr. 450 di macinato misto (suino, vitella, vitellone)
10 fette biscottate integrali
1 manciata di parmigiano
1/2 bicchiere di latte
1 uovo
sale
preparato per arrosti (rosmarino, aglio, salvia, ginepro, lauro, origano, prezzemolo, basilico)
salvia
timo
maggiorana
pepe bianco
noce moscata
rosmarino
1 mela golden
2 pizzichi di cannella in polvere
cipolla rossa di Tropea
1 bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
1 dado per brodo di carne
farina q.b.


Preparazione:
Preparare il brodo con il dado. In una terrina mettere il macinato, l'uovo, tutte le spezie, le fette biscottate grattate, il latte, il sale, il pepe bianco ed il parmigiano; impastare il tutto e fare un polpettone che passerete nella farina. Soffriggere leggermente nell'olio la cipolla, unire il polpettone e farlo rosolare da tutti i lati; bagnare con il vino e fare evaporare. Aggiungere la mela tagliata a cubetti piccoli, un pizzichino di sale ed iniziare la cottura aggiungendo brodo. Cuocere per circa 45 minuti. Togliere il polpettone e farlo a fette. Aggiungere alle mele nella padella la cannella ed il pepe bianco; far rapprendere bene. Servire le fette cosparse di salsa.

sabato 7 febbraio 2009

Coppette di mele, uvetta e cioccolato al profumo di cannella



Stamattina mi son svegliata, apro la finestra e cosa vedo? di nuovo pioggia e cielo grigio! che pizzaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ieri sera dopo cena avevo voglia di qualcosa di dolce, ma avevamo finito già da 2 giorni la torta bounty, così ho pensato di rifare con le mele le bellissime coppette mangiate a capodanno...
E' un'idea semplice, veloce ma allo stesso tempo che placa la voglia di dolciume! :-)))))

Ingr.: (per 2 persone)
1 mela (ho usato la "melinda")
1 manciata di uvetta
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella
1 manciata di scaglie di cioccolato fondente

Preparazione:

Mettere a cuocere in una padellina la mela tagliata a tocchetti, lo zucchero, l'uvetta, la cannella ed il vino rosso finchè quest'ultimo non sarà completamente evaporato. In 2 coppette di vetro mettere alla base un pò di scaglie di cioccolato, coprire con le mele e finire con altro cioccolato. Mescolare un pò et voilà.....



giovedì 15 gennaio 2009

Spezzatino di vitella paprika e mele


Ieri mi sono scatenata per cena, avevo un sacco di ispirazioni e fantasia, ho pensato a come cucinare lo spezzatino sul treno e mentre leggevo "i love shopping" di Sophie Kinsella mi immaginavo (voi direte cosa c'entra.. eh lo so... ma il mio cervello ha degli scomparti.. ognuno pensa a qualche cosa :-) il mio bel spezzatino con le mele e la paprika....
I carciofi fino a ieri pomeriggio pensavo di farli alla "romana" ma il mio collega Emanuele mi da questo brillante suggerimento... una bella saporita ricettuzza di sua mamma... e devo dire che è stata veramente ottima!

Spezzatino di vitella paprika e mele:
Ingr.: (per 2 persone)
spezzatino di vitella
1 mela golden
cipolla rossa di Tropea
2 fettine di guanciale
olio extravergine di oliva
1 bicchierino di brandy
paprika dolce
dado per brodo

Preparazione:

Sbucciare e tagliare a cubetti piccolissimi la mela. Soffriggere nell'olio per 5 minuti la cipolla, il guanciale tagliato a pezzetti e la mela. Bagnare con il brandy e fare evaporare. Aggiungere lo spezzatino e farlo rosolare per qualche minuto. Aggiungere il brodo caldo e la paprika e cuocere con coperchio a fuoco medio per circa 40 minuti, aggiungendo brodo se necessario.

Carciofi ripieni al pecorino:
Ingr.:(per 2 persone)
2 carciofi
1 uovo
pecorino q.b.
prezzemolo
sale
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio

Preparazione:

Pulire i carciofi togliendo le foglie più dure, pulire i gambi e farli a pezzetti e metterli in acqua acidulata di limone. In una terrina sbattete il rosso d'uovo, aggiungete pecorino necessario affinchè risulti un composto; aggiungete 1 pizzico di sale e il prezzemolo. Allargare i carciofi e riempirli del composto. In una pentola a bordi alti mettere un dito di olio, lo spicchio di aglio ed adagiarvi i carciofi capovolti ed i loro gambi. Soffriggere un pò e poi aggiungere 1 bichiere di acqua. Cuocere con coperchio per circa 1 oretta a fuoco medio/basso, facendo attenzione che non si attacchino al fondo.






lunedì 8 dicembre 2008

Torta di mele


E così, finalmente ho deciso anche io di postare la mia torta di mele.. la faccio da una vita e non ho mai voluto cambiare ricetta e provarne di nuove perchè ci piace troppo!!!
Ieri ero proprio in vena e dato che non so fare nè panettoni, nè pandori.. ci siamo coccolati con questa!

Ingr.: (per uno stampo a cerniera da cm. 26)
4 mele renette
gr. 250 farina
gr. 100 di olio di semi
2 uova
gr. 150 zucchero
1 bustina di lievito
13 cucchiai di acqua
1 manciata di uvetta
1 manciata di pinoli
brandy
1 limone
sale
cannella

Preparazione:
Rivestite uno stampo di carta forno. Mettete l'uvetta in ammollo per circa mezz'ora nel brandy. Sbucciate le mele, tagliatene 2 a cubetti e le altre 2 a fettine. Sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero, aggiungete l'olio, l'acqua, la farina setacciata, l'uvetta strizzata, i pinoli e la scorza grattugiata del limone. Mescolate bene, aggiungete il lievito setacciato. Montate gli albumi a neve con 1 pizzico di sale. Incorporatene a cucchiaiate al composto mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. Versate il composto nello stampo e affondateci i cubetti di mela. Sistemate sulla superficie le mele a fettine e spennellate con dell' olio. Completate con lo zucchero e spolverizzate la superficie con la cannella. Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 55 minuti + ulteriori 5 a fuoco spento.

lunedì 1 dicembre 2008

Filetti di dentice con salsa di mele e curry


Questa è una ricettina che faccio spesso da qualche anno...
Prima la facevo con il pangasio, ma dopo avere scoperto la sua provenienza e avergli detto "addio" l'ho sostituito egregiamente con il filetto di dentice.
E devo dire che il risultato mi piace anche di più!

Ingr.:
2 bei filetti di dentice surgelato
olio extravergine di oliva


Per la salsa:
olio extravergine di oliva
cipolla (ho usato quella calabrese)
1/2 bicchiere vino bianco
1 mela golden
curry
sale
pepe nero
prezzemolo

Preparazione:

Scongelate il dentice. Preparate la salsa così facendo: soffriggete un pò la cipolla nell'olio; unite la mela sbucciata tagliata a cubettini, il curry, il sale e il pepe e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo; bagnate col vino e fate evaporare. Frullate il composto aggiungendo se necessario un pò di acqua tiepida.
Ponete il dentice in padella con un filo di olio e fatelo cuocere per circa 5 minuti per parte. Aggiungere la salsa, coprire e far cuocere per circa 15 minuti a fuoco bassissimo facendo attenzione affinchè il dentice non si attacchi (se occorre aggiungete poca acqua calda). Servire con prezzemolo a piacere.

giovedì 20 novembre 2008

Salsa di mele e curry


Questa salsa è ottima sia sul pesce che sulla carne

Ingr.:

olio extravergine di oliva
cipolla rossa di Tropea
1/2 bicchiere vino bianco
1 mela golden
curry
sale
pepe nero


Preparazione:
Soffriggete un pò la cipolla nell'olio; unite la mela sbucciata tagliata a cubettini, il curry, il sale e il pepe e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo; bagnate col vino e fate evaporare. Frullate il composto aggiungendo se necessario un pò di acqua tiepida.