Buongiorno.. le piogge sono finite.. e il sole sta tornando a splendere.. almeno così è a Roma.. Addirittura per la prox settimana sono previste temperature in aumento e oltre la media stagionale...
Vi do appuntamento a lunedì per una nuova ricetta..
Vi do appuntamento a lunedì per una nuova ricetta..
Erano anni che non facevo le piadine in casa.. e non so nemmeno dirvi perché.. visto che qui in casa le adoriamo.. e ce le compriamo ogni settimana! Preferiamo quelle con farina di farro e olio anziché strutto.. proprio come la ricetta che vi propongo oggi! Ma se preferite altra farina.. potrete tranquillamente sostituirla :-D
Ricetta super semplice.. seguitemi...
Ingr.: (per 4 piadine di diam. 23-25)
gr. 250 di farina di farro bio1 punta di cucchiaino di bicarbonato
gr. 30 di olio extravergine di oliva
gr. 100/130 di acqua tiepida (la quantità dipende da quanto assorbe la farina, partite sempre da gr. 100)
gr. 5 di sale
Preparazione:
In una ciotola amalgamate la farina di farro con il sale, il bicarbonato e l'olio. Versate a filo l'acqua impastando con la forchetta. Impastate con le mani qualche istante in ciotola finché il composto si staccherà dalle pareti, trasferite su un piano e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Fate riposare coperto per 30 minuti.
Ricavate 4 palline dal peso di circa gr. 100 che stenderete sottili con il mattarello (diam. di circa 23-25 cm).
Scaldate una piastra e cuocete le piadine da ambo le parti per circa 2/3 minuti per lato.
Chiudete le piadine in un canovaccio, così l'umidità all'interno, le renderà morbide.
Fate riposare coperto per 30 minuti.
Ricavate 4 palline dal peso di circa gr. 100 che stenderete sottili con il mattarello (diam. di circa 23-25 cm).
Scaldate una piastra e cuocete le piadine da ambo le parti per circa 2/3 minuti per lato.
Chiudete le piadine in un canovaccio, così l'umidità all'interno, le renderà morbide.
Prova una mia ricetta e taggami su Instagram.. usando il tag #myricettarium.. così vedrò cosa avete realizzato!
Fantastica questa ricetta! Senza strutto!!! Me la segno!
RispondiEliminaChe meraviglia, sembra di sentire il profumo e la fragranza! Complimenti e una splendida giornata
RispondiEliminaCiao Clà, leggera e perfetta questa piadina, potendola farcire in mille modi, sazia senza appesantire. Mi piace. Buon fine settimana a te e a Rick. Speriamo che il sole resti a lungo. Un bacio super. 💖
RispondiEliminama sai che anch'io non le faccio da una vita e mezza? che voglia mi hai fatto venire.... meravigliose le tue brava!
RispondiEliminaMa che belle che ti sono venute! E chissà che buone..gnammy!
RispondiEliminaune recette intéressante j''aime bien
RispondiEliminabonne soirée
a noi la piadina piace tanto e questa tua variante mette voglia di provare a farla ! Un bacione
RispondiEliminaQuante di queste piadine ne farei fuori!!! Tante proprio! La metto nella mia collezione di ricette da provare. Un abbraccio.
RispondiEliminaOttime al farro, rustiche e leggere, brava!
RispondiEliminaMolto interessante utilizzo della farina di farro
RispondiEliminaGrazie a tutte :-*
RispondiEliminatutto il buono e il salubre che si possa immaginare!!! bravissima!!
RispondiEliminaBravissima, hanno un aspetto davvero invitante !
RispondiEliminaanche a noi piacciono molto chissa' perche' e' da molto che non le preparo piu' io, brava!!!Baci Sabry
RispondiEliminaal farro non le ho mai fatte, devo rimediare!!
RispondiElimina